Cos'è euro 5?
Euro 5: La Norma Europea sulle Emissioni Inquinanti
La norma Euro 5 rappresenta uno standard europeo sulle emissioni inquinanti, entrata in vigore gradualmente tra il 2009 e il 2011, a seconda della categoria di veicolo. Questa normativa, successiva alla Euro 4, ha introdotto limiti più severi per le emissioni di gas di scarico, con un focus particolare sulle particelle inquinanti e gli ossidi di azoto (NOx).
Obiettivi Principali:
- Riduzione del Particolato (PM): Un obiettivo primario era la riduzione delle emissioni di particolato, soprattutto per i motori diesel. L'introduzione obbligatoria dei Filtri Antiparticolato (DPF) per i diesel ha avuto un impatto significativo.
- Riduzione degli Ossidi di Azoto (NOx): La norma ha stabilito limiti più stringenti anche per le emissioni di NOx, che contribuiscono allo smog e alle piogge acide.
- Maggiore Durata e Affidabilità dei Sistemi di Controllo delle Emissioni: La normativa ha richiesto che i sistemi di controllo delle emissioni fossero progettati per durare più a lungo e funzionare in modo affidabile nel tempo.
Limiti di Emissione (mg/km):
I limiti variavano a seconda del tipo di carburante e del tipo di veicolo (autovetture, veicoli commerciali leggeri, ecc.). Ecco alcuni esempi per le autovetture:
- Monossido di Carbonio (CO): 1000 mg/km per motori a benzina e 500 mg/km per motori diesel.
- Idrocarburi (HC): 100 mg/km per motori a benzina.
- Ossidi di Azoto (NOx): 60 mg/km per motori a benzina e 180 mg/km per motori diesel.
- Particolato (PM): Non applicabile direttamente ai motori a benzina. 5 mg/km per motori diesel.
- Numero di Particelle (PN): Non applicabile direttamente ai motori a benzina. 6.0 × 10^11 /km per motori diesel.
Impatto:
L'introduzione dell'Euro 5 ha portato a:
- Veicoli più puliti: Le case automobilistiche hanno dovuto investire in nuove tecnologie per rispettare i limiti imposti.
- Adozione diffusa dei DPF: I filtri antiparticolato sono diventati uno standard per i motori diesel, contribuendo a ridurre significativamente le emissioni di particolato.
- Maggiore complessità dei motori: I sistemi di controllo delle emissioni sono diventati più complessi, aumentando potenzialmente i costi di manutenzione.
Successivamente: La norma Euro 6 ha introdotto limiti ancora più stringenti, proseguendo nel percorso di riduzione dell'inquinamento atmosferico causato dai veicoli.